a servizio della crescita
Siamo il reparto marketing esterno della tua azienda: non solo un team di esperti, ma un’intera struttura con strumenti, competenze e talento a servizio completo, guidata dai dati.
Siamo un team esclusivo di giovani menti focalizzate sulla crescita di business attraverso lo sviluppo e il perfezionamento costante di percorsi online finalizzati alla performance.
Lavoriamo in un posto che amiamo e che stiamo facendo diventare il miglior workplace del mondo.
Ci concentriamo su clienti selezionati e sullo sviluppo di nuovi brand che nascono all’interno di Mirai Bay stessa.
Studio
creativo
Sviluppo
web & app
Performance
marketing
Aiutiamo i brand a raggiungere i loro obiettivi
Aiutiamo persone e organizzazioni nel mondo a realizzare il loro massimo potenziale.
Troviamo soluzioni creative e utilizziamo tool innovativi per aiutare i brand a crescere.
Per ognuno dei progetti che scegliamo di seguire, lavoriamo su identità, comunicazione, digitalizzazione, analisi dei dati, diffusione e ottimizzazione dei processi online improntati alla vendita.
Growth hacker sempre e comunque: in ogni fase del progetto, adottiamo un processo di sperimentazione rapida, con lo scopo di trovare il modo più efficiente per far crescere il business.
- User experience
- Performance
- Tracciamento
- Branding
- Funnel di vendita
- Web & App
- Design creativo
- Analisi dei dati


Clienti, pubblicazioni e interventi
Spirito internazionale
Risultati sempre misurabili
I nostri lavori
- Tutti
- Aliveda
- B2B
- Growth Series
- Mirai Bay
- Mirai Design
- Mirai Studio
- Mirai Web
- Myprotein
- Performance Marketing
- Pizza Republic
- Raccoon Fantasy
- Ray-Ban
- Roomie Milano
- Studio Creativo
- Sviluppo Web & App
- advertising
- analisi business
- app
- brand
- brand identity
- business
- consulenza fiscale
- contenuti digitali
- digital
- digital marketing
- digitalizzazione
- e-commerce
- ecommerce
- email marketing
- foto
- funnel marketing
- gioco nft
- grafica
- growth hacking
- identity
- la nordica extraflame
- landing page
- lead
- lead generation
- martesana
- membership
- meta
- mycia
- nft
- nudge
- online
- ottimizzazione
- pagamento
- psicologia
- rebranding
- restyling
- ristorazione
- sconti
- shooting
- sito web
- strategie
- studio legale
- stufe
- targhettizzazione
- testing
- tip
- trigger psicologici
- visual guide
- visual identity
- web analisi

CASE STUDY – MyCIA: come l’advertising aumenta i download delle tue app

MIRAI STUDIO – Perché è importante avere un’identità visiva forte nel settore della ristorazione?

MIRAI STUDIO – Le nostre creatività per Nibol

MIRAI STUDIO – Il nostro shooting per Aliveda

MIRAI STUDIO – Le nostre illustrazioni per il gioco NFT Raccoon Fantasy

CASE STUDY – Pagamento one shot o ricorrente? Questo è il dilemma…

CASE STUDY – Può un e-commerce guadagnare con l’email marketing? Ti racconto la mia esperienza.

CASE STUDY – Come aumentare del 325% i contatti in soli 5 mesi grazie alla Lead Generation

MIRAI STUDIO – L’importanza di rinnovare un brand

E-COMMERCE – Pro e contro del sito web di Ray-Ban

Myprotein – Reverse Engineering

MIRAI WEB – Tip ed errori da evitare per il sito web di uno studio legale

MIRAI STUDIO – Come creare una Brand Identity che risalti la filosofia dell’azienda?

CASE STUDY – Da 0 a 950 contatti in 40 giorni. Come portare un cliente a dire: “Fermatevi! Non riesco a starci dietro!”

MIRAI WEB – Come aumentare il conversion rate di una landing page. Magia nera o Neuromarketing?

MIRAI WEB – Come Pizza Republic ha raggiunto un fatturato a cinque zeri in soli 2 mesi investendo poche centinaia di euro

MIRAI WEB – Come Roomie Milano utilizza i mercati esistenti per raddoppiare il fatturato ogni anno

MIRAI WEB – Come e perché vendere i tuoi prodotti online
Mirai Bay è
Badge & certificazioni
Mettici alla prova
Novità dal blog

Business
DALL·E: come l’AI aiuta marketer e designer

Tutti i vantaggi di DALL·E per marketer e designer
Efficienza e velocità sono i vantaggi principali che DALL·E offre ai professionisti del marketing e del design. In pochi secondi, il sistema è in grado di emettere output di qualità con una buona risoluzione, imbandendo il desktop di alternative differenti tra cui l’utente può scegliere. Inoltre, la versione più recente del programma, DALL·E 2, ha previsto l’aumento della precisione e del controllo con cui le query vengono soddisfatte, e lo sviluppo di misure di sicurezza per prevenire i contenuti d’odio, violenti o per un pubblico adulto. Ci spiega l’Assistant: “Un professionista del marketing può impiegare DALL·E nel creare immagini accattivanti e personalizzate per le campagne pubblicitarie o per il materiale promozionale. Ad esempio, può utilizzare il modello per generare immagini di prodotti in situazioni realistiche o che rappresentino concetti astratti legati alla campagna”. I designer, invece, possono ricorrere a DALL·E per dare rapidamente alla luce concept e prototipi. “Inoltre, – aggiunge l’Assistant – DALL·E può riconoscere gli oggetti presenti in un’immagine e descriverli utilizzando il linguaggio naturale, aiutando a pensare tag e descrizioni per le immagini sui siti web e sui social media”. DALL·E rappresenta anche un utile supporto per costruire esperienze immersive: è infatti in grado di realizzare “asset per giochi o realtà virtuale”, proponendo “ambientazioni e personaggi realistici”.Tutto bello. Ma c’è ancora spazio per i professionisti?
La risposta è sì: le potenzialità di DALL·E non possono comunque rimpiazzare il lavoro umano. Come precisa l’Assistant di ChatGPT, “marketer e designer hanno competenze e conoscenze uniche, come la comprensione del target di riferimento, la conoscenza delle tendenze di mercato e l’abilità di comunicare efficacemente attraverso il linguaggio visivo e scritto. DALL·E può generare contenuti accattivanti, ma non può sostituire la creatività e il giudizio nella selezione e nell’utilizzo delle immagini”. La spiegazione dell’Assistant tocca anche regole e buone pratiche: “Marketer e designer hanno la responsabilità di assicurarsi che gli output siano appropriati per il loro pubblico e rispettino le norme etiche e legali. DALL·E non ha la capacità di valutare questi aspetti, quindi i professionisti devono ancora essere coinvolti nella revisione e nella pubblicazione dei contenuti”. Come nel caso dei copywriter, dunque, anche con DALL·E si tratta di capire e imparare come implementare l’intelligenza artificiale nell’operatività, per sfruttarla nel modo più efficace possibile. Come evolveranno marketing e design? Ai posteri l’ardua sentenza. Nota: per la stesura dell’articolo e la generazione delle immagini abbiamo fatto ricorso a ChatGPT e DALL·E 2, oltre alle informazioni reperibili sul sito web del sistema presentato.A disposizione del pianeta
In Mirai Bay ci sentiamo molto fortunati: amiamo il nostro lavoro, siamo circondati da persone meravigliose e impariamo cose nuove continuamente.
Il minimo che possiamo fare è cercare di restituire una parte di quella fortuna che abbiamo ricevuto, dando una mano al nostro pianeta e abbracciando cause sociali e climatiche gratuitamente.



